Hai bisogno di liquidi ?
La soluzione è chiedere un prestito, di liquidità, appunto.
Per definizione, la liquidità è la disponibilità di mezzi di pagamento in contanti a brevissimo termine, ovvero la disponibilità immediata di denaro contante e/o di diverse altre forme di Titoli di Pagamento (nominali o al portatore), equivalenti, ma comunque monetizzabili immediatamente.
Nei prestiti di liquidità, la somma erogata non è finalizzata ad un utilizzo predefinito, ma serve a costituire una riserva di liquidità per il debitore. Per questo motivo, bencé siano molto diffusi, le bance e le finanziarie sono più restie a erogarli rispetto al credito al consumo.
Come per qualsiasi altro tipo di finanziamento (o prestito) consulta diversi istituti. Dovrai richiedere dei preventivi dettagliati, con l'importo del finanziamento, il numero di rate, il tasso nominale applicato, le spese della pratica e il TAEG.
Sarà proprio quest'ultimo parametro a determinare la tua scelta: il preventivo migliore sarà quello che presenterà il TAEG più basso, a parità delle altre condizioni.
Per TAEG si intende il tasso annuo effettivo globale, ovvero si tratta del tasso che esprime il costo effettivo di un prestito personale, tenendo conto anche delle spese, della periodicità delle rate e della durata.