Per ottenere un prestito bisogna dare un certo numero di garanzie alla banca, come ade esempio un reddito, un bene ipotecabile o un garante.
Se l'istituto di credito ritiene che non esistono grossi rischi sarà ben contenta di concedere il prestito.
Esistono degli indici che definiscono il rischio che si assume la banca, e riguardo a ciò è bene sapere alcune cose:
- Cos'è il bureau score? E' un indice di quelle che è la rischiosità creditizia di una persona. Esso si basa su un'analisi dei dati che sono stati registrati presso le centrali rischi. Questi dati sono relativi al livello di indebitamento totale, al comportamento nel rimborso e alle tipologie di credito.
- Cosa significa Centrale rischi? E' un'organizzazione che fornisce alle società aderenti, quali banche, finanziarie, compagnie assicurative etc, tutte le informazioni relative alla posizione creditizia degli utenti. Queste informazioni sono riassunte in una scheda detta "rapporto di credito".
A questo punto sta a voi informarvi su cosa significa
contrarre un prestito o un mutuo. E quindi pene informarsi su:
- Cosa sono gli Interessi usurari? Sono quei tassi d'interesse sproporzionati rispetto al prestito. Chi applica tassi usurari rischia multe salate e anche la galera.
- Si paga una penale per l'estinzione anticipata? Si, in generale chi estingue il prestito prima del tempo deve pagare una penale, che è una somma di denaro, di solito espressa in termini percentuali.
- Cosa si intende per quota capitale? Nella rata, si intende quella parte di debito pagata, riferita al capitale residuo, e non agli interessi.
- Cosa si intende per quota interessi? sempre nella rata, è quella percentuale riferita al pagamento degli interessi.
- Cosa significa tasso zero? Si definisce prestito a tasso zero quello che un TAN zero (non il TAEG). Di solito viene applicato dai venditori, permettendo agli acquirenti di non pagare i tassi d'interesse.