Liquidità, il bisogno primario dell’azienda
La liquidità è molto importante per le piccole e medie imprese e per gli artigiani. Spesso in questi casi, infatti, le aziende entrano in una crisi di ‘cash’ magari con molto denaro che deve arrivare, o con assegni postdatati che bloccano tutto il meccanismo economico della ditta. Per sopperire a questo tipo di disagio spesso le aziende ricorrono proprio a dei piccoli prestiti.
La liquidità con i prestiti viene richiesta alla banca di fiducia, la quale sulla base, in genere, della conoscenza del cliente, lo concede in breve tempo. Si tratta di un vero e proprio prestito al consumo con tutte le condizioni annesse, quindi costi di attivazione, tassi d’interesse, ecc..Lo si usa per non usare il fido del conto corrente e per situazioni d’emergenza, anche come consolidamento del debito.
Le aziende che richiedono il prestito per liquidità sanno bene che l’importo non può essere molto elevato (non più di diecimila euro). In realtà, in questi tempi di crisi, anche i dipendenti chiedono molti prestiti di liquidità, considerati molto pericolosi per il rischio indebitamento.