Prestiti online: il mercatoSe da un lato i risultati del settore prestiti fanno segnare contrazioni di fine anno intorno al -3%, l’altra faccia della medaglia vede, invece, il segmento dei prestiti online in forte crescita. Lo sviluppo della fascia di mercato rappresentata dai prestiti online e dei finanziamenti sul web sembra compensare in parte le perdite fatte registrare dai prodotti tradizionali. L’incremento di questa nuova tipologia di accesso al credito è sostenuta inoltre dal rapido aumento di portali e broker specializzati che operano sul mercato della rete offrendo servizi di preventivo e calcolo rata gratuiti. Grazie a sistemi automatici di ricerca e selezione, tools semplici e dettagliati, i consumatori possono accedere a confronti e preventivi in modo molto veloce e sicuro: inserendo pochi dati, infatti, come ad esempio durata, finalità , importo, l’utente può ottenere una panoramica dettagliata delle migliori proposte disponibili online e confrontare comodamente dal pc di casa i diversi piani di prestito sulla base delle proprie esigenze. I prestiti online vengono richiesti per finalità molto diverse e la tendenza alla valutazione dei finanziamenti in rete cresce in maniera omogenea in tutta la penisola. Le famiglie italiane, secondo recenti indagini di mercato svolte da comparatori e associazioni consumatori, concentrano le domande di prestiti online per far fronte a spese mediche, liquidità e acquisto di auto usate o chilometri zero. La ristrutturazione di un immobile resta tra le principali finalità dell’accesso al credito anche sul web. |